Naso gola orecchio: ecco quando i bambini hanno bisogno degli otorini pediatrici

Otorinolaringoiatria pediatrica

L'otorinolaringoiatria pediatrica è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola nei bambini e negli adolescenti. Questa specialità si concentra su condizioni come infezioni ricorrenti (otite, tonsillite), problemi di udito, allergie, disturbi respiratori, della deglutizione e del linguaggio, trattando anche malformazioni congenite.

Cosa fanno per i tuoi figli questi medici specialisti

 


Disturbi del linguaggio 

I disturbi del linguaggio sono alterazioni della comunicazione che colpiscono la capacità di parlare o comprendere il linguaggio, sia parlato che scritto. L'otorinolaringoiatra Dott. Giuseppe Porro, nel visitare i bambini, esclude o identifica eventuali problemi uditivi o patologie a carico di orecchio, naso o gola che potrebbero essere causa o condizione contribuente del ritardo e disturbo del linguaggio in età pediatrica e adolescenziale.

 


Disturbo della deglutizione

Il disturbo della deglutizione pediatrica, noto anche come disfagia, è la difficoltà che hanno i bambini nel gestire saliva, cibi o liquidi. Alcuni dei sintomi sono masticazione lenta, difficoltà a deglutire cibi solidi, problemi di linguaggio. L'otorino Dott. Porro compie più accertamenti tra cui la verifica della posizione anomala della lingua tra i denti, che causa spesso il mantenimento della bocca semiaperta e vari esami diagnostici e strumentali.

 


Disturbi nel sonno dei bambini 

I disturbi del sonno possono avere conseguenze sullo sviluppo del bambino, Il Dott. Giuseppe Porro ha conseguito un master di secondo livello all'Università La Sapienza di Roma proprio finalizzato ad avere conoscenze specifiche sulle cause e le cure dei disturbi nel sonno. Le roncopatie pediatriche, o russamento, possono essere causate anche dall'ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille. Altre cause includono anomalie anatomiche.

 


Allergie pediatriche naso-gola

L'otorinolaringoiatra Dott. Porro si occupa anche delle allergie che interessano le prime vie respiratorie, Il Dott. Giuseppe Porro, proprio per affrontare queste allergie pure in età pediatrica, ha conseguito un master di secondo livello all'Università La Sapienza di Roma in Rinoallergologia e da rinoallergologo esperto esegue sui pazienti i prick test con la finalità di accertare le eventuali intolleranze e stabilire terapie mirate alla guarigione, ad esempio, della rinite allergica. 

 


Infezioni tonsille e adenoidi

Le infezioni ad adenoidi e tonsille sono frequenti nei bambini ma non per questo vanno sottovalutate. Il medico specialista competente a valutare la gravità di queste infezioni a tonsille e adenoidi è l'otorinolaringoiatra. Il Dott. Giuseppe Porro, oltre a stabilire la terapia esatta per affrontare queste infezioni, valuta ed esegue i casi che richiedono l'intervento chirurgico di adenoidectomia o tonsillectomia.

 


Disturbi respiratori nei bambini

Se il bambino nel sonno ha russamento o ha brevi interruzioni di respiro (apnee) è opportuno portarlo a visita dall'otorinolaringoiatra. Il Dott. Giuseppe Porro è un medico specialista nel diagnosticare e curare, con terapie o intervento chirurgico, le cause dei disturbi respiratori gravi nei bambini avendo specifiche competenze confermate anche con un master biennale proprio in Russamento e apnee conseguito all'Università La Sapienza di Roma. 


Dall'otorino pediatrico

Se notate che vostro figlio ha difficoltà a sentire, russa rumorosamente, respira spesso con la bocca o soffre di mal d'orecchio frequenti significa che è arrivato il momento di portarlo a controllo specialistico da un esperto in otorinolaringoiatria pediatrica al verificarsi anche per uno solo di queste condizioni. Nell'ambulatorio privato di Brindisi, il Dott. Giuseppe Porro, dedica molto del suo lavoro alla cura di bambini, neonati e preadolescenti, cioè dalla nascita all'adolescenza, sino a seguirli in età adulta. Questo significa non solo conoscere le patologie specifiche dell'età evolutiva (come otiti ricorrenti, ipertrofia adenoidea, ritardi del linguaggio legati all'udito e qualsiasi malattia di orecchie, naso, gola, testa e collo ed ecc.), ma anche saper interagire con i bambini in modo da eliminare ansie e paure. 

Il Dott. Giuseppe Porro è membro della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica, ha esperienza chirurgica, da medico ospedaliero, anche per le malformazioni tumorali in età pediatrica del distretto testa-collo. 

Orecchio - Otologia pediatrica

Otiti medie - Diagnosi e gestione delle infezioni dell'orecchio, causa comune di dolore e, se non trattate, di deficit uditivo

Ipoacusia - Screening uditivo neonatale, test dell'udito specifici per l'età e gestione di deficit uditivi di vario grado

Timpano perforato - Trattamento di traumi, corpi estranei e miringite. 

Naso - Rinologia pediatrica

Riniti - Gestione dei sintomi nasali cronici che influiscono sulla qualità della vita e del sonno 

Sinusiti pediatriche - Diagnosi e terapia delle infiammazioni dei seni paranasali. 

Adenoidi - Valutazione e trattamento, anche chirurgico, delle adenoidi, spesso responsabili di forzata respirazione orale, apnee notturne e otiti.. 

Gola - Laringologia pediatrica

Impatto dei disturbi del sonno sulla respirazione - Valutazione di roncopatia e apnee ostruttive del sonno (OSAS) pediatriche

Disfonia - Diagnosi di noduli alle corde vocali o altre cause di alterazione della voce

Tonsilliti - Valutazione dell'indicazione alla tonsillectomia o trattamenti alternativi


Quando i bambini non parlano bene o sono svogliati

Quando i bambini hanno difficoltà di linguaggio è fondamentale portarli in visita dall'otorinolaringoiatra pediatrico. Il Dott. Giuseppe Porro, che ha esperienza anche in questo ambito specifico, nel visitare i bambini con questo problema nel suo ambulatorio di Brindisi utilizza procedure e strumentazione finalizzati principalmente ad escludere o identificare eventuali problemi uditivi o patologie a carico dell'orecchio, del naso o della gola che potrebbero essere causa o fattore contribuente del ritardo o disturbo del linguaggio. 

E' necessario portare in visita dall'otorinolaringoiatra i bambini per gli accertamenti medici anche quando a scuola sembrano svogliati o distratti. La minore partecipazione o attenzione di alcuni bambini all'attività scolastica potrebbe essere, infatti, conseguenza di una ridotta capacità di udire.

L'udito è indispensabile per il linguaggio dei bambini

Un bambino impara a parlare ascoltando i suoni, le parole e le frasi che lo circondano. Se non sente bene, non può acquisire correttamente il linguaggio. Anche una perdita uditiva lieve o intermittente (forse causata da una patologia transitoria) può interferire con la percezione chiara dei suoni del linguaggio e, di conseguenza, con la loro riproduzione. 

Catarro nelle orecchie

È molto frequente nei bambini piccoli. Quando si verifica questo accumulo di liquido nell'orecchio medio (dietro il timpano) si ha come conseguenza - spiega l'otorino Dott. Porro - un'attenuazione o distorsione dei suoni percepiti, agendo come un tappo. Se questa condizione persiste, può causare un ritardo nell'acquisizione del linguaggio. La visita dallo specialista in otorinolaringoiatria è quindi indispensabile.

Tonsille e adenoidi ingrossate

Adenoidi e tonsille ingrossate possono causare problemi respiratori e favorire l'insorgenza di otiti o problemi di ventilazione dell'orecchio medio, che indirettamente influenzando l'udito. Il Dott. Porro utilizza nel suo ambulatorio a Brindisi la strumentazione idonea per verificare questa condizione.

Misurare ipoacusia

L'otorinolaringoiatra Dott. Giuseppe Porro esegue esami specifici (come l'audiometria o l'impedenzometria) per diagnosticare qualsiasi grado di perdita uditiva, che è una delle cause più importanti di ritardo linguistico. Lo studio medico privato del Dott. Porro è a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38.

Prenota un appuntamento

Puoi telefonare o scrivere una email per chiedere un appuntamento con il Dott. Porro. Considera che l'ambulatorio dove l'otorino Porro effettua le visite private ai bambini, dai neonati all'età adolescenziale, è a Brindisi, in viale Caravaggio 38.  La prenotazione è condizione necessaria per accedere all'ambulatorio di Brindisi del Dott. Giuseppe Porro.

Non rimandare una valutazione specialistica. Una visita medica è sempre un contributo al consolidamento della qualità di vita di tuo figlio. 

Dott. Giuseppe Porro - chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria

Indirizzo: Viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38, 72100 Brindisi
E-mail: info@otorinoporro.it
Telefono: +39 3518183586